Guida all’acquisto dei serramenti
Pro e contro dei serramenti in pvc, legno e alluminio
Pro e contro dei serramenti in pvc, legno e alluminio
Per chi ha l’intenzione di sostituire gli infissi della propria abitazione, la prima scelta da fare è quella relativa al materiale.
Partiamo dal presupposto che non c’è, in assoluto, un materiale migliore di un altro: ogni materiale presenta vantaggi ed inconvenienti. Tutto dipende da quali sono realmente le vostre esigenze e quale tipologia di serramento le può soddisfare nel modo migliore.
In questa breve guida prenderemo in esame i serramenti in pvc, in alluminio e in legno, cercando di analizzare vantaggi e svantaggi, nella speranza di esservi utile alla scelta dei vostri nuovi infissi.
Per analizzare i diversi materiali ci baseremo sui seguenti criteri:
Il polivinile, chiamato comunemente pvc, è una materia plastica derivata da materie prime naturali.
Gli infissi in pvc si sono diffusi enormemente negli ultimi anni, grazie agli ottimi valori di isolamento termico, sopratutto se abbinati a dei vetri camera di qualità.
Anche per quanto riguarda l’isolamento acustico, gli infissi in pvc garantiscono un ottima insonorizzazione, garantendo sonni tranquilli anche a chi abita in zone con traffico intenso.
I serramenti in pvc di qualità possono avere una notevole durata senza necessitare di particolari interventi di manutenzione.
Per quanto riguarda il design, i serramenti in pvc sono molto versatili e possono adattarsi in diversi contesti architettonici. Sono disponibili in diverse colorazioni: dal bianco massa, ai colori effetto legno.
Per quanto riguarda la sicurezza, essendo il pvc una materia plastica, non presenta un’elevata resistenza ai tentativi di effrazione. Se si ha la necessità di un livello di sicurezza elevato è consigliabile preferire altri materiali oppure scegliere degli infissi con ferramenta rinforzata.
I serramenti in pvc non sono particolarmente adatti per la chiusura di superfici di grandi dimensioni, come nel caso dei locali commerciali.
Il prezzo è sicuramente uno dei punti a favore degli infissi in pvc: a parità di prestazioni, il prezzo delle finestre in pvc è di solito più contenuto rispetto a quelle in alluminio o in legno.
Ma attenzione: è molto importante fare attenzione alla qualità dei materiali! Esistono in commercio serramenti in pvc scadenti, venduti a prezzi molto bassi che, col tempo, possono presentare fastidiosi problemi quali muffa, umidità e scarso isolamento termo-acustico. Diffidate, quindi, dei prodotti troppo economici.
– Isolamento termo-acustico: *****
– Resistenza e manutenzione: ****
– Design: *****
– Sicurezza: ***
– Prezzo: *****
L’alluminio è un metallo, e come tale è un ottimo conduttore termico. I serramenti in alluminio, per poter isolare dal freddo, necessitano della cosiddetta tecnologia del taglio termico: all’interno del serramento viene inserito uno strato di poliammide che, essendo un ottimo isolante termico, crea una barriera tra la parte interna e quella esterna del serramento. In questo modo si ottengono dei serramenti in alluminio con ottimi valori di isolamento termico.
I serramenti in allumino sono tra i più resistenti, non si usurano nel tempo e non riechiedono una particolare manutenzione.
L’elevata resistenza meccanica dell’alluminio li rende adatti anche a serramenti di grandi dimensioni.
Per quanto riguarda il design, i serramenti in alluminio si adattano e qualsiasi esigenza, essendo disponibili in diverse forme e colorazioni.
I serramenti in alluminio sono tra i più sicuri perché garantiscono un’elevata resistenza contro i tentativi di effrazione, e sono quindi consigliati per villette e locali commerciali.
I serramenti in alluminio hanno un prezzo solitamente più elevato rispetto al pvc ed al legno.
– Isolamento termo-acustico: ****
– Resistenza e manutenzione: *****
– Design: *****
– Sicurezza: *****
– Prezzo: ***
Il legno è un materiale naturale, usato da sempre per la costruzione di porte e finestre. E’ un materiale apprezzato per l’aspetto inimitabile e per la sensazione di calore e solidità che offre alla vista e al tatto. Si adatta perfettamente in case moderne come in quelle d’epoca, conferendo valore e prestigio ad ogni immobile.
I serramenti in legno hanno eccezionali valori di isolamento termo-acustico, sopratuttto se abbinati a dei vetri-camera di buona qualità. Per la costruzione dei serramenti si prediligono i legni porosi, come l’abete, che offrono lavori di coibenza termica davvero elevati.
I serramenti in legno hanno un durata ed una robustezza che sfidano i secoli, come testimoniato dai portoni delle chiese storiche e dei palazzi d’epoca. Necessitano, però, di un minimo di manutenzione che garantisca l’integrità della vernice che protegge il legno dagli agenti atmosferici. Una periodica pulizia delle parti esterne rappresenta il miglior modo per preservare a lungo l’integrità della vernice protettiva.
Il legno può offrire una notevole resistenza ai tentativi di effrazione, sopratutto se abbinato ad una serramenta rinforzata (ferramenta anti-effrazione).
Il prezzo degli infissi in legno può variare considerevolmente a seconda del tipo di legno utilizzato e dallo spessore del profilo. Mediamente il costo degli infissi in legno è paragonabile a quello degli infissi in PVC di buona qualità.
Esistono anche i serramenti legno-alluminio, con protezione esterna in alluminio.
– Isolamento termo-acustico: ****
– Resistenza e manutenzione: ****
– Design: *****
– Sicurezza: ****
– Prezzo: ****